PSICOSESSUOLOGIA

PSICOSESS

“La compenetrazione dei corpi nell’atto sessuale fa sì che le sue infinite variazioni possano rappresentare fedelmente i desideri, i terrori, i conflitti e le negoziazioni insite nella relazione tra sè e l’altro” S. Mitchell

UOLO

PSICOSESSUOLOGIA

 

Il comportamento sessuale di ognuno di noi è influenzato da fattori emotivi, relazionali e sociali che nel tempo si sono intrecciati tra loro. La Psicosessuologia si occupa dell studio della sessualità, della sua espressione o negazione e dei suoi numerosi aspetti psicopatologici.

La questione sulla “normalità” sessuale è forse una delle più delicate da affrontare, poichè il sesso ha sempre risentito di credenze e convincimenti che continuano ad avere una grandissima influenza sull’idea che ognuno di noi ha sulla sessualità.

Quello da cui voglio partire è una definizione relazionale di sessualità: essa è un’espressione di noi stessi e del nostro modo di relazionarci all’Altro. La sessualità risente della nostra parte più istintuale, meno razionale e questo, inevitabilmente, può farne la nostra parte “debole”, quella in cui meno sappiamo difenderci. In quest’ottica il sintomo sessuale è visto come espressione di un disagio interno e relazionale che non sappiamo esprimere in altro modo. Con lo scambio intimo passano comunicazioni tra noi e l’Altro che a volte sfuggono dalla nostra piena consapevolezza. Domande come “Lo amo così tanto, perchè non riesco a lasciarmi andare?”, o come “Lei è la donna della mia vita, ma perchè non la desidero?” sono rivolte frequentemente allo Psicosessuologo. Questo a testimonianza del fatto che nella sessualità si sovrappongono più piani comunicativi.

Nell’ambito della Psicosessuologia si affrontano disturbi sessuali individuali e di coppia, che possono riguardare il singolo partner o appartenere ad entrambi. In ogni caso, è importante concepire il problema sempre come un “problema di coppia”, indipendentemente dalla sua origine. Infatti, oltre ad indivuarne la causa, il terapeuta individuerà insieme al paziente/alla coppia quali sono i fattori di mantenimento del sintomo, ossia quei meccanismi (duri a morire!) che tengono in piedi il problema e che lo amplificano con il passare del tempo.

Le Disfunzioni Sessuali riguardano le diverse fasi della risposta sessuale: Disturbi del Desiderio, Disturbi dell’Eccitazione e Disturbi dell’Orgasmo. Esistono poi i Disturbi da Dolore Sessuale. In ogni caso, qualsiasi disfunzione sessuale alla lunga inciderà sul desiderio e ne determinerà un calo.

QUI potete trovare una descrizione dettagliata delle Disfunzioni Sessuali.

Altri ambiti di interesse della psicosessuologia sono: le Parafilie (definite comunemente Perversioni sessuali), il Trauma sessuale e l’Abuso, la Sessualità nell’abito Criminologico.

Per concludere, aggiungo poche righe per chiarire chi è lo Psicosessuologo.

Lo Psicossseuologo è uno Psicologo (regolamente iscritto all’Albo) con specializzazione in Psicosessuologia. Questa formazione si acquisisce tramite scuole o master specialistici post-universitari. Il termine Psicosessuologo è spesso usato come sinonimo di Sessuologo. La differenza tra i due titoli sta nel fatto che con Psicosessuologo si specifica una formazione psicologica di base, mentre un Sessuologo potrebbe anche essere un medico, non psicologo, specializzato in Sessuologia. L’approccio al paziente (modello utilizzato) risentirà della formazione di base dello specialista.

Faccio presente che la Sessuologia in Italia non ha un riconoscimento da parte del MIUR e non prevede l’iscrizione ad un Albo di Psicosessuologi. I singoli speciaklisti possono scegliere di appartenere ad un Elenco di Psicosessuologi affiliandosi a Federazioni o Enti privati.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.